Edizione 2019

Sul Lungomare di Reggio Calabria per tre serate è stato allestito un salotto televisivo con riprese che sono state trasmesse in diretta streaming nazionale e internazionale sul nostro sito. Nel salotto di venerdì dedicato alla Cultura e alla promozione del territorio sono intervenuti:

  • Antonino Tramontana – Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria
  • Dott. Sergio Tralongo – Direttore Parco Nazionale d’Aspromonte
  • Franco Arcidiaco –  Casa Editrice Città del Sole
  • Gianluca Lucia – Casa Editrice La rondine Editore
  • Dott. Eduardo Lamberti Castronuovo
  • Arch. Consuelo Nava – Università Mediterranea degli studi di RC

Nel salotto di sabato dedicato a Sport, salute e benessere sono intervenuti:

  • Generale Parrinello – Comandante Gruppo Sportivo iamm Gialle
  • Brigadiere Alessio Sartori – Vogatore equipaggio Gruppo Sportivo Fiamme Gialle
  • Leona Cremonese – G.A.T.J.C. Fertility Center
  • Dott. Rosario Privitera – Esperto Nutraceutica
  • Tino Scopelliti – ASI
  • Arch. Giuseppe Barbaro – Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria

Nel salotto di domenica dedicato a Legalità, sicurezza ed educazione civica sono intervenuti:

  • Questore Maurizio Vallone – Polizia di Stato RC
  • Maggiore Gabriele Papa – Arma dei Carabinieri
  • Maggiore Giovanni Andriani – Guardia di Finanza
  • Capitano di Vascello Rodolfo Giovannini – Capitaneria di porto
  • Comandante Ing. Carlo Metelli – Vigili del fuoco
  • Dott.ssa Sara Amerio – Magistrato
  • Professoressa Giusy Princi – Dirigente Liceo
  • Scientifico “L. da Vinci” di Reggio Calabria

Concorso letterario riservato agli autori delle Case Editrici della Regione Calabria da noi selezionate. Opere inedite di narrativa in lingua Italiana sono state selezionate da una giuria prestigiosa che ha premiato il miglior manoscritto.

La 1° edizione del Premio letterario Apollo va alla Casa Editrice Città del Sole Edizioni s.a.s con il libro “Sei nelle mie radici” di Margherita Catanzariti.

 

La classifica vede al secondo posto la Casa Editrice Rubbettino Editore con il libro “Mistero al cubo” di Lou Palanca e a seguire, al terzo posto, la Casa Editrice Falco Editore con “Rosso dentro” di Rossella Amato.

Nello specchio d’acqua dello Stretto che unisce Reggio Calabria e Messina, incanto e competizione sportiva sono gli elementi che caratterizzano la regata dell’edizione 2020. Equipaggi composti da 4 rematori e un timoniere, provenienti da tutta l’Italia, hanno gareggiato solcando le acque della Fata Morgana, vogando per 500 metri di percorso. Un evento unico ambientato in una scenografia naturale e suggestiva. Primo Classificato: Equipaggio Città Metropolitana di Reggio Calabria Secondo Classificato: Equipaggio Regione Campania Terzo Classificato: Equipaggio Gruppo Sportivo Fiamme Gialle

Stand espositivi e promozionali sono stati il cuore pulsante e festoso della Cittadella. Le città, gli enti e le aziende partecipanti hanno fatto conoscere ed apprezzare i loro prodotti, promuovendo il turismo. Anche quest’anno si è realizzato un percorso enogastronomico, dove si sono potuti assaggiare prodotti tipici che caratterizzano il luogo di provenienza. Si è dato vita ad un originale incontro tra le varie culture e tradizioni d’Italia, facendole conoscere attraverso il gusto di assaggiare piatti tipici, dolci squisiti e prodotti caserecci.

Questo spettacolo, al quale hanno partecipato personaggi famosi, ha dato il via alla parte serale della manifestazione e dato il benvenuto a tutti i partecipanti augurando loro un buon soggiorno nella nostra città. Direzione artistica: Roberto Vecchi

Le miss del concorso “La Venere del Mediterraneo” si sono esibite in una prova di abilità, dando vita ad uno spettacolo divertente ed unico nel suo genere. Ospiti d’eccezione. Direzione artistica: Roberto Vecchi

Il galà finale è stato un resumè delle cinque giornate dando il  giusto risalto a tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione. Sono stati consegnati i premi per i primi tre classificati della Regata e si è tenuta l’incoronazione della “Venere del Mediterraneo”. Quindi, a conclusione della serata, i ringraziamenti per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione stessa ed un arrivederci caloroso all’edizione successiva della manifestazione “I Tesori del Mediterraneo”. Direzione Artistica: Roberto Vecchi