Edizione 2022

Nei salotti televisivi sul palco all’Arena Ciccio Franco, veri e propri talk -show, sono stati affrontatati i temi più disparati, di grande interesse sociale con la partecipazione di ospiti prestigiosi, protagonisti del mondo culturale, rappresentanti istituzionali, autorità civili e appartenenti alle forze dell’ordine, ma anche sportivi, artisti etc…

VENERDI’ 29 LUGLIO

  Cultura, Turismo e Promozione del territorio” 

  • Paolo Catalano – Organizzatore dell’Evento I Tesori del Mediterraneo
  • Paolo Brunetti – Sindaco f.f. del Comune di Reggio Calabria
  • Mario Paolo Mega – Presidente dell’Autorità Portuale dello Stretto
  • Leona Cremonese – Ceo della Gatjc Fertility Center (Gioia Tauro)
  • Alessandra Tavella – Presidente Provinciale UNICEF Reggio Calabria
  • Joseph Grima – Presidente Siggiewi Rowing Club di Malta

SABATO 30 LUGLIO

Legalità e Sicurezza” 

 

  • Dott. Rodolfo Palermo – Presidente del Tribunale di Catanzaro
  • Dott. Maurizio Vallone – Direttore Nazionale DIA
  • Maggiore Cristian Tedeschi – Arma dei Carabinieri di Reggio Calabria
  • Vice Questore aggiunto Francesco Meduri  – Polizia di Stato di Reggio Calabria
  • Capitano Gianluca Rosaci – Comandante della Compagnia di Melito Porto Salvo –  Guardia di Finanza
  • Capitano di Corvetta Giovanni Trimboli – Capitaneria di Porto di Reggio Calabria
  • Ing. Andrea Gattuso – Vice Comandante del Comando dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria
  • Natalia Spanò – Presidente Associazione Nuovi Orizzonti
  • Paolo Catalano  – Organizzatore dell’Evento I Tesori del Mediterraneo

 

DOMENICA 31 LUGLIO

“Celebrazioni del 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace – Al centro del Mediterraneo. Storia, identità e innovazione” 

 

  • Carmelo Versace – Sindaco f.f. della Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Giuseppe Zimbalatti – Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria
  • Raffaele Rio – Presidente di Dermoskopika
  • Piero Sacchetti  – Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
  • Fabrizio Sudano – Soprintendente ABAP per la Città Metropolitana di Reggio Calabria
  • Giovanna Pizzi – Giornalista enogastronomica e sommelier
  • Antonio Intiglietta – Presidente di Ge.Fi
  • Paolo Catalano  – Organizzatore dell’Evento I Tesori del Mediterraneo

Per quattro sere il palco all’Arena Ciccio Franco ha ospitato i salotti televisivi , ogni sera una tematica diversa, il primo appuntamento, giovedì 28 luglio, ha visto protagonisti le Case Editrici calabresi, a seguire le premiazioni degli editori vincitori dell’edizione che hanno ricevuto un premio in denaro quale contributo alla pubblicazione. Un sostegno all’editoria e uno stimolo alla lettura da parte dell’associazione Nuovi Orizzonti, organizzatrice dell’evento, che da sempre sostiene, diffonde, promuove la cultura sul territorio reggino.

Sono intervenuti:

  • Filippo Quartuccio – Consigliere Delegato alla Cultura (Città Metropolitana di Reggio Calabria)
  • Giulia Molino – Cantante e Scrittrice che ha presentato il suo libro “Imparerai a conviverci”
  • Paolo Falzea – Casa Editrice Falzea (Reggio Calabria)
  • Roberto Laruffa – Casa Editrice Laruffa (Reggio Calabria)
  • Raffaele Costabile – Rossini Editore (Rende – CS)
  • Daniele Amaddeo – Titolare Librerama (Reggio Calabria)
  • Antonio Calabrò – Scrittore Casa Editrice Laruffa
  • Marcello Romanelli – Scrittore Rossini Editore

Vincitori della  4° edizione del Premio letterario Apollo 

Sezione Case Editrici

Sezione Inediti  1° classificato Rossini Editore  con il libro “Il circolo delle anime” di Federica  Candelise.

Sezione Editi 1° classificato Casa Editrice Laruffa con il libro “Prenderò il dolore tra le braccia” di Antonio Calabrò.

Premio Apollo School

1° classificato Alfredo Caccamo  con il racconto “Messo al mondo due volte”  – Liceo Scientifico L. Da Vinci.

2° classificato Antonella Pellicanò con “Numero 26” – Liceo Scientifico A. Volta.

3° classificato Alessandro Barillà, Antonio Ciglione e Sergio Scafaria “Un giovane e il covid 19” – ITE  Piria – Da Empoli – Ferraris

4° classificato Daniela Vattimo e Andrea D’ Agostino  con “ Venere” – Liceo Classico T. Campanella

Nello specchio d’acqua dello Stretto che unisce Reggio Calabria e Messina, incanto e competizione sportiva sono gli elementi che hanno caratterizzato la Regata dell’edizione 2022. Equipaggi composti da 4 rematori e un timoniere, provenienti da tutta l’Italia e per la prima volta anche un equipaggio di Malta, hanno gareggiato solcando le acque della Fata Morgana, vogando per 500 metri di percorso. Un evento unico ambientato in una scenografia naturale e suggestiva.

Primo Classificato Gruppo Sportivo Fiamme Gialle

Secondo Classificato CUS Bari UNIBA

Terzo Classificato Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso

MaRc e Accademia di Belle Arti, insieme con l’Associazione Nuovi Orizzonti, hanno dato vita a “Me –Too”, Il mito. Un gioco di parole per esprimere l’essenza di questa straordinaria iniziativa. Un progetto di arte pubblica che prevede 3 iniziative originali
– martedì 26 luglio e mercoledì 27 luglio
 Protagonisti i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e le imbarcazioni della Regata del Mediterraneo che sono un po’ il simbolo dei Tesori che da sempre caratterizzano la manifestazione sia per l’originalità sia per l’eco che generano in Italia e in Europa.
Ogni imbarcazione della regata è stata affidata all’estro di gruppi di studenti che ne hanno fatto oggetto di un progetto artistico riguardante il mito a cui le nostre acque sono strettamente legate. I ragazzi hanno dipinto le imbarcazioni sotto gli occhi di tutti. Il lavoro, infatti, si è svolto sul Lungomare Falcomatà. Ogni barca ha esposto un codice QR-code attraverso il quale passanti, curiosi, appassionati, hanno votato la barca più bella. Tali voti sono stati sommati a quelli della giuria tecnica. La barca vincitrice ha visto confermata la propria decorazione per le prossime edizioni attraverso la sovrapposizione di una pittura indelebile mentre le decorazioni delle altre barche verranno cancellate e lo stesso evento si ripeterà nei prossimi anni finché tutte le 10 imbarcazioni non andranno per mare regalando agli astanti le emozioni delle immagini legate a miti e leggende.
– giovedì 28 luglio
Nella zona antistante il Museo Archeologico Nazionale si è assistito ad una estemporanea di pittura, 40 metri di tela sono stati dipinti dagli studenti e dai professori dell’Accademia di Belle Arti con immagini celebrative del 50enario. La tela è stata successivamente tagliata in parti di circa un metro per poterle esporre nelle vetrine di alcuni negozi della città.
– venerdì 29 luglio
“I Bronzi di Riace tra i Tesori del Mediterraneo” Cultura, arte, curiosità. La terrazza del Marc ha ospitato un incontro sui guerrieri bronzei. Vi è stata una dimostrazione tecnica dal vivo sulla fusione in bronzo, a cura di alcuni professori dell’Accademia, per far vedere come siano state realizzate queste due statue. Un incontro in cui ospiti prestigiosi hanno raccontato  aneddoti e curiosità riguardanti le statue del V secolo a.C.

Tra le colonne di Opera Tresoldi Antonella Giordano ha incontrato alcuni autori delle case editrici calabresi che hanno approfondito gli argomenti trattati nei loro volumi. Piacevoli serate in cui lo sfondo astratto è stato la cultura, quello tangibile la straordinaria location “Opera”. Quattro serate all’insegna della letteratura in cui sono intervenuti Marcello RomanelliE vissero tutti felici e distanti” (Rossini),  Carmen di TerlizziBagliori di eternità” (Laruffa), Palma ComandèLa padrina” (Rubbettino), Paolo MobriciIl corsaro Barbarossa e la giovane Maria Gaitan” (Laruffa), Francesco SantoroUno strano viaggio scolastico” (La Rondine), Eva GeraceLa psicoanalisi e la sua causa nel tempo del non ascolto” (Città del Sole), Antonella AmmendoliaFil Rouge” (Città del Sole). L’ultimo appuntamento,“Polemos: il lungo cammino degli eroi” con Gianfrancesco Turano, Daniele Castrizio, Fabio Cuzzola,  in collaborazione con Librerama di Daniele Amaddeo, è stato dedicato ai testi sui Bronzi.

 

 

 

La Cittadella della kermesse ha aperto i battenti con una serie di stand interessantissimi che hanno accompagnato le passeggiate serali. Le città, gli enti e le aziende partecipanti hanno fatto conoscere ed apprezzare i loro prodotti, promuovendo il turismo. Anche quest’anno si è realizzato un percorso enogastronomico, dove si sono potuti assaggiare prodotti tipici che caratterizzano il luogo di provenienza. Si è dato vita ad un originale incontro tra le varie culture e tradizioni d’Italia, facendole conoscere attraverso il gusto di assaggiare piatti tipici, dolci squisiti e prodotti casarecci.

 

 

Sabato 30 luglio il pubblico dell’Arena ha assistito ad uno spettacolo divertente che ha visto esibirsi il cantante Alfa, artista idolo dei giovani e l’attore comico Antonio D’Ausilio (Made in Sud e Zelig), le coreografie della scuola di danza “Studio Danza” di Andrea e Danila Crisafi hanno fatto da cornice ai vari appuntamenti della serata. A presentare la serata un’altra importante artista, da concorrente e opinionista del Grande Fratello al palco de I Tesori del Mediterraneo, Adriana Volpe. Direzione artistica: Roberto Vecchi

 

 

Il galà finale è stato un resumè delle cinque giornate dando il giusto risalto a tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione. Sono stati consegnati i premi per i primi tre classificati della Regata del Mediterraneo. Quindi, a conclusione della serata, i ringraziamenti per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione stessa ed un arrivederci caloroso all’edizione 2022 della manifestazione “I Tesori del Mediterraneo”. Direzione Artistica: Roberto Vecchi