Edizione 2020

Sul Lungomare di Reggio Calabria per due serate è stato allestito un salotto televisivo con riprese che sono state trasmesse in diretta streaming nazionale e internazionale sul nostro sito. Nel salotto di sabato 3 agosto dedicato alla Cultura e alla promozione del territorio sono intervenuti:

  • Antonino Tramontana – Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria
  • Eva Nicolò – Direttrice dell’Istituto Comprensivo “Cassiodoro Don Bosco” di Reggio Calabria
  • Daniele Amaddeo – Titolare Libreria Amaddeo di Reggio Calabria
  • Fabio Saraceno – Titolare Libreria Ave di Reggio Calaria
  • Paolo Falzea – Editore
  • Giuseppe Santelli – Editore
  • Maria Catanzariti – Autrice della Casa Editrice Città del Sole Vincitrice del Premio Letterario Apollo 2019
  • Rossella Amato – Autrice della Casa Editrice Falco e 3° classificata del Premio Letterario Apollo 2019

Nel salotto di domenica 4 agosto dedicato a COVID -19. Prevenzione e misure di sicurezza sono intervenuti:

  • Questore Maurizio Vallone – Polizia di Stato
  • Comandante Ing. Carlo Metelli – Vigili del Fuoco
  • Direttore Marittimo Capitano di Vascello Antonio Ranieri – Capitaneria di Porto
  • Maggiore Giovanni Andriani – Guardia di Finanza
  • Capitano Vito Sacchi – Arma dei Carabinieri

La vincitrice della 2° edizione del Premio letterario Apollo è la Casa Editrice Santelli con il libro Lakinion di Marika Falotico.

La classifica vede al secondo posto la Casa Editrice Ferrari Editore con il libro L’ultima Epidemia di Mauro Santomauro e a seguire, al terzo posto, la Casa Editrice La Rondine Edizioni con il libro La compagnia dei principi di Dalfan di Michela Mininno.

Nello specchio d’acqua dello Stretto che unisce Reggio Calabria e Messina, incanto e competizione sportiva sono gli elementi che caratterizzano la regata dell’edizione 2020. Equipaggi composti da 4 rematori e un timoniere, provenienti da tutta l’Italia, hanno gareggiato solcando le acque della Fata Morgana, vogando per 500 metri di percorso. Un evento unico ambientato in una scenografia naturale e suggestiva.

Primo Classificato: Equipaggio Gruppo Sportivo Fiamme Gialle

Secondo Classificato: Equipaggio Città Metropolitana di Reggio Calabria

Terzo Classificato: Equipaggio Comune di Salerno

Stand espositivi e promozionali sono stati il cuore pulsante e festoso della Cittadella. Le città, gli enti e le aziende partecipanti hanno fatto conoscere ed apprezzare i loro prodotti, promuovendo il turismo. Anche quest’anno si è realizzato un percorso enogastronomico, dove si sono potuti assaggiare prodotti tipici che caratterizzano il luogo di provenienza. Si è dato vita ad un originale incontro tra le varie culture e tradizioni d’Italia, facendole conoscere attraverso il gusto di assaggiare piatti tipici, dolci squisiti e prodotti casarecci.

Questo spettacolo, al quale hanno partecipato personaggi famosi, ha aperto la parte serale della manifestazione dando il benvenuto a tutti i partecipanti augurando loro un buon soggiorno nella nostra città. Direzione artistica: Roberto Vecchi

La seconda serata ha dato vita ad uno spettacolo divertente ed unico nel suo genere. Ospiti d’eccezione. Direzione artistica: Roberto Vecchi

Il galà finale è stato un resumè delle cinque giornate dando il giusto risalto a tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione. Sono stati consegnati i premi per i primi tre classificati della Regata del Mediterraneo. Quindi, a conclusione della serata, i ringraziamenti per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione stessa ed un arrivederci caloroso all’edizione 2021 della manifestazione “I Tesori del Mediterraneo”. Direzione Artistica: Roberto Vecchi